Vi bastano come motivi??
Bene allora, cosa c'è di più divertente per un bimbo che fare i biscotti con le formine? E anche se non siete genitori, volete dirmi che non vi piacciono i biscotti??
Questi in particolare sono morbidi perchè sono fatti con lo zucchero a velo, ma sono pieni di burro, quindi non esagerate mi raccomando! Se li mangiano i vostri figli ricordatevi di lavare loro i denti dopo perchè sono parecchio dolci.
Come al solito si tratta di una ricetta economica, dato che gli ingredienti sono davvero pochi e di facile reperibilità, semplice e divertente. Io ho utilizzato lo zucchero a velo che mi era rimasto dalle colombe di Pasqua, quindi ho risparmiato e riciclato allo stesso tempo. Stessa cosa faccio dopo Natale con quello rimasto dai vari pandori, dato che ormai tutti questi dolci hanno la busta di zucchero a velo nella confezione.
BISCOTTI MORBIDI ANTI-NOIA:
220 g. farina 00
150 burro
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito vanigliato
80 g. zucchero a velo
Preparate l'impasto in una ciotola o direttamente sul tagliere, come preferite. Tagliate il burro ammorbidito a temperatura ambiente e mescolatelo con lo zucchero a velo, meglio se con le mani. Aggiungete l'uovo intero, la farina, il lievito e la vanillina.
Continuate ad impastare finchè non avrete una palla morbida e un pò appicicaticcia. Stendete la pasta sul tagliere infarinato con un mattarello (i bimbi possono usare quello piccolo della loro misura) e con l'aiuto di alcune formine preparate tanti biscottini. Metteteli su una teglia distanziati tra loro perchè nel forno cresceranno un pochino, poi infornate a 160° per una decina di minuti, finchè non dorano. Attenzione, a meno che non vi piacciano abbrustoliti, non appena vedere che i bordi si colorano toglieteli dal forno, altrimenti si seccano.
Se volete renderli più golosi, una volta raffreddati potete tocciarne una parte nel cioccolato fondente fuso a bagnomaria e lasciare asciugare.
Non c'è bambino che resista a questi biscotti e in quanto agli adulti... idem!
Nessun commento:
Posta un commento