Visualizzazione post con etichetta tisane e bevande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tisane e bevande. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2016

CAFFE' AROMATIZZATO ALLA CANNELLA

Lo sapete quanto fa bene la cannella, vero? Ne avevo già parlato qui ma per chi ancora non lo sapesse voglio sottolinearlo di nuovo.
Le sue proprietà sono tantissime e spaziano dalle azioni antiossidanti alle immunostimolanti. Combatte i raffreddori perchè è antibatterica, antisettica, stimolante e digestiva. Contribuisce ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue e combatte il colesterolo. Come se non bastasse combatte la fame nervosa, la candida, l'escherichia coli ed è pure afrodisiaca! Perchè non approfittarne allora?
La cannella è una spezia ormai largamente usata in cucina. Io la trovo fantastica e quando posso la inserisco in molte ricette, anche se in casa mia non piace a tutti. Dalla Apple pie americana ripiena di mele e cannella, alla marmellata di mele con l'aggiunta di cannella in polvere, passando per i dolci e arrivando persino alle minestre. Insomma, se vi piace il suo aroma troverete questa variante di caffè davvero invitante! Avevo già pubblicato una tisana molto buona e delicata che nei casi di raffreddore aiuta notevolmente a decongestionare le vie respiratorie, ma in questo caso si potrebbe provare anche con una bella tisana allo zenzero (a presto per la ricetta).
Oggi invece voglio parlarvi di una variante di caffè che io adoro e che in questo periodo consumo almeno una volta al giorno. Lo faccio con la moka quindi chi ha la macchinetta a cialde non penso proprio che riesca a farlo, ma per tutti gli altri non ci sono scuse!

CAFFE' AROMATIZZATO ALLA CANNELLA

- Caffè in polvere (quello che usate di solito)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- zucchero o dolcificante (a piacere)

E' davvero semplicissimo: nella moka mettete un cucchiaino di caffè in polvere, un cucchiaino di cannella e poi ricoprite con un altro cucchiaino di caffè. In pratica la cannella è nascosta tra due strati di caffè. Procedete come al solito per preparare il vostro caffè e dolcificate a piacere.
L'aroma di cannella si percepirà di più o di meno, a seconda della quantità di polvere che avete messo. Potete anche iniziare con mezzo cucchiaino, per vedere se vi piace il gusto, poi aumentare ad uno.

Mi raccomando di non esagerare con l'uso di questa spezia perchè come per tutti gli altri alimenti non bisogna mai abusarne per non subire effetti collaterali. Tenete presente che la dose consigliata giornaliera di cannella è di 3 g.

mercoledì 30 settembre 2015

SUCCHI DI FRUTTA FATTI IN CASA

Non so per quale motivo ho sempre snobbato l'autoproduzione di succhi di frutta. Ero convinta che per farli in casa servisse per forza l'estrattore e la sola idea di acquistare un oggetto per l'uso quasi esclusivo dei succhi di frutta mi faceva passare la voglia. Se devo spendere dei soldi preferisco comprare quelli già fatti, dato il moderato consumo che se ne fa in casa mia.
Ultimamente però mia figlia lo beve sempre al mattino al posto del latte e anche la piccola inizia ad assaggiare un pò di tutto, quindi mi sono interessata. Ebbene, ho scoperto che preparare in casa i succhi di frutta è semplicissimo e il risultato è favoloso! Non solo non serve l'estrattore ma bastano 10 minuti e il gioco è fatto. Si possono preparare in abbondanza e poi conservarli in bottiglie di vetro sterilizzate da fare sottovuoto, oppure si può preparare in piccole quantità e consumare in giornata. Vi garantisco che il sapore è identico a quello che trovate al supermercato, ma facendolo con le vostre mani saprete esattamente cosa contiene e soprattutto, che è al 100% a base di frutta!
Quando leggo certe etichette dei succhi di frutta confezionati inorridisco: 60%, 70% di frutta.... e il resto? Mah, meglio non saperlo.
Bene, da oggi scordatevi di acquistarli perchè dopo che proverete questa ricetta non ne vorrete più sapere.
La frutta ovviamente sarà del tipo che preferite, io ho scelto le pere perchè in casa ne avevo di troppo mature da smaltire e anche la quantità varia in base alle vostre preferenze. La cosa importante è che sia pari al peso dell'acqua. Per quanto riguarda lo zucchero invece potete anche non metterlo, o sostituirlo con un pò di miele, o sciroppo di riso, o malto o qualunque altro dolcificante vogliate.  

SUCCHI DI FRUTTA FATTI IN CASA

- 400 g. frutta pulita e tagliata
- 400 ml acqua
- succo di 1 limone
- 2 cucchiai di zucchero di canna

Pelate e tagliate a pezzetti piuttosto piccoli la frutta. In una pentola scaldate l'acqua e una volta arrivata a bollore aggiungete lo zucchero. Lasciate bollire per un paio di minuti in modo che quest'ultimo si sciolga bene, poi aggiungete la frutta che avrete spruzzato precedentemente con il succo di limone.
Fate cuocere per 10 minuti poi trasferite il tutto in un contenitore con i bordi alti e con il frullatore ad immersione frullate bene per creare il succo. Fate raffreddare e bevete.

sabato 9 maggio 2015

FRUITY DETOX WATER


Si avvicina l'estate e con essa il grande caldo, nonché la voglia di perdere quei chiletti di troppo accumulati durante l'inverno, in attesa della prova costume.
Una delle cose che tutti i dietisti raccomandano è quella di bere tanta acqua, soprattutto durante la bella stagione. Un'altra cosa che bisognerebbe fare è mangiare tanta frutta e tanta verdura.
Perchè non unire entrambe le cose in un gesto solo?
Ho fatto una breve ricerca online digitando FRUITY DETOX WATER dopo averne sentito parlare da un'amica e sono rimasta colpita dalla semplicità e dalla bellezza di questa idea che, neanche a dirlo, arriva dall'America.
In parole povere si tratta di acque fruttate, che permettono di assimilare le proprietà della frutta e della verdura semplicemente bevendo un bicchiere d'acqua. A seconda del frutto o dell'ortaggio che scegliamo avremo un effetto diverso e naturalmente si possono creare tanti mix personalizzati, in base ai gusti e al beneficio che desideriamo ottenere.
Online trovate degli schemi con gli abbinamenti più adatti e qui ne riporto qualcuno giusto per farvi un'idea ma potete tranquillamente scegliere il frutto o l'ortaggio che preferite. Io per ora ho provato kiwi, ananas e menta e fragola, limone e ananas e mi sono piaciuti entrambi. Si possono aggiungere spezie come la cannella ad esempio o erbe aromatiche come la salvia o la menta.
Questa idea è perfetta per chi non ama bere l'acqua ma tende ad assumere bevande zuccherate e poco salubri durante l'estate, magari in quantità esagerata. Grazie al sapore della frutta infatti otterremo un'acqua saporita e più buona senza dover aggiungere zucchero o dolcificante.

Come vedete in questo primo schema ci sono 3 ingredienti per ogni "ricetta" ma potete anche usarne 2 o 4, scegliete voi! Se desiderate una bevanda piena di vitamina c la prima riga è quella che fa per voi: lime, limone e arancia. La seconda è fragole, limone e menta, mentre la terza è arancia, cetriolo e menta, ideale per dissetare e rinfrescare.



Qui ci sono altri abbinamenti, ve li traduco per chi non conoscesse l'inglese.
Prima riga: mezzo cetriolo a fette, mezzo lime a fette, 1/4 di tazza di foglie di menta
Seconda riga: mezza tazza di ananas a fette, mezza arancia a fette, 1 cucchiaino di zenzero fresco
Terza riga: mezzo limone a fette, una tazza di anguria, 1/4 di tazza di lamponi
Quarta riga: mezza tazza di fragole tagliate, mezzo limone a fette, 1/4 di tazza di foglie di basilico

E' possibile usare anche altri ortaggi come sedano, finocchio, pomodoro, carote, eccetera. Sbizzarritevi!!

Qui vi lascio la mia ricetta

FRUITY DETOX WATER ANANAS, KIWI E MENTA

- 2 kiwi
- ananas a pezzi q.b.
- 6 foglie di menta
- 1,2 l acqua

In un contenitore di vetro piuttosto grande ho mezzo i kiwi tagliati a fette, qualche pezzo di ananas (non saprei dirvi quanti, diciamo una ventina) e 6 foglie di menta ben lavata.
Ho aggiunto l'acqua e chiuso il tutto. Ho messo il contenitore in frigorifero per una notte intera e il giorno dopo ho bevuto l'acqua.
Quando avrete terminato di bere tutta l'acqua potete mangiare la frutta, ovviamente sarà meno saporita ma altrettanto buona.