Io la uso da porta assorbenti quindi ho dovuto prendere le misure necessarie ma ovviamente si può fare di qualunque grandezza, basta variare il numero delle catenelle iniziali.
Uncinetto n. 1,50
Filo rosa e viola n. 5
Qui c'è lo schema da cui ho preso spunto, anche se io ho modificato qualcosa.
http://ilgiardinodiflora.blogspot.it/2010/07/pochette-alluncinetto.html
Come potete vedere si lavora in un pezzo unico e dato che io non sono bravissima a leggere gli schemi senza spiegazione, ci ho messo un pò di fantasia e ho fatto così.
Invece delle 35 catenelle indicate ne ho fatte 70 perchè dovevo raggiungere a dimensione desiderata.
1° giro: tutti mezzi punti
2° giro: 3 catenelle, 2 maglie alte nella stessa maglia, saltare 2 punti poi 1 mezzo punto sul punto successivo, saltare 2 punti, 5 maglie alte nello stesso punto. Finire con 1 mezzo punto.
3° giro: 3 catenelle, 2 maglie alte nella stessa maglia, saltare 2 punti poi 1 mezzo punto sul punto successivo (che sarà la terza maglia alta delle 5 che abbiamo fatto nel giro precedente) e così via fino alla fine.
Proseguire fino a raggiugere l'altezza desiderata.
A questo punto provando a chiudere i due lati con dentro l'assorbente mi sono accorta che era leggermente piccola e ho dovuto trovare il modo di allargarla un pochino, quindi ho fatto un giro intorno all'intero lavoro facendo: 3 maglie alte nello stesso punto, 1 catenella, 3 maglie alte nello stesso punto, ecc. Lo stesso punto altro non era che l'arco che si era creato facendo le 3 catenelle iniziali ogni volta che si finiva un giro. Non so se è chiaro, spero di essermi spiegata bene.
Nei due lati sopra e sotto invece ho fatto dei punti bassissimi. Ovvamente se non avete necessità di allargare il lavoro questo passaggio non vi serve.
Adesso bisogna fare la linguetta che servirà a chiudere la bustina.
1° giro: fare dei punti bassissimi sulle maglie fino ad arrivare a metà lavoro o fino al punto in cui desiderate iniziare la linguetta e procedere come sempre. 3 catenelle, 2 maglie alte, 1 mezzo punto saltandone 2, eccetera.
Io ho cambiato colore negli ultimi 3 giri, poi bisogna realizzare l'asola dentro la quale far passare il bottone.
1 giro di maglie bassissime.
1 altro giro di maglie bassissime fino al punto in cui volete iniziare a fare l'asola (circa a metà fila): 10 catenelle, poi maglie bassissime fino alla fine.
1 altro giro di maglie bassissime anche sopra le catenelle dell'asola
Questo passaggio comunque è spiegato molto bene anche dallo schema che ho linkato.
Chiudete la bustina e con un giro di mezze maglie o di maglie bassissime cucite insieme i lati e la parte sotto, applicate un bel bottone all'altezza dell'asola e voilà ecco fatta la vostra bustina! Volendo si può personalizzare ricamando le vostre iniziali o magari quelle della persona alla quale volete regalarla oppure potete applicare un fiore o un cuore sempre lavorato all'uncinetto.
Trovo che questa sia una bellissima idea anche per la festa della mamma che ormai è in arrivo.
Nessun commento:
Posta un commento