La maestra naturalmente dice che è ancora presto e che i bimbi hanno tutto il tempo di imparare prima dell'arrivo delle scuole medie, ma personalmente credo che prima si riescano ad immagazzinare alcune nozioni di base, meglio è.
A scuola i bimbi hanno un piccolo promemoria fatto stampare dall'insegnante che riassume le regole dell'analisi logica e dell'analisi grammaticale ma non possono portarlo a casa e io stessa l'ho visto di sfuggita solo una volta.
Che fare? Da genitore mi sento "in dovere" di aiutarla, di fare qualcosa per facilitarle l'apprendimento e nonostante la bambina dedichi molto tempo alla lettura, ogni tanto le faccio fare qualche altro esercizio su argomenti che le risultano un pò ostici. Oggi ad esempio abbiamo fatto una scheda didattica per la quarta classe sull'uso dell'acca e lei stessa ha detto che le è servito per chiarirsi un pò le idee.
Navigando un pò online ho scoperto i lapbook, delle meravigliose creazioni fatte da mamme e da insegnanti, che racchiudono alcune nozioni importanti di varie materie, in modo che lo studente possa dare un'occhiata veloce e ripassare alcune cose già studiate. Quelli che ho visto io erano addirittura troppo elaborati, quindi ho preso spunto da questi progetti per realizzare una specie di compendio, veloce da consultare, pratico e molto sintetico ma altrettanto esaustivo.
Il foglio che racchiude le nozioni sul nome è uno dei più corposi perché sono tante le cose da ricordare, ma è anche il più importante, insieme a quello del verbo ad esempio.
Come potrete immaginare si può realizzare la stessa cosa per quanto riguarda la matematica, la storia, le scienze, la geografia o qualsiasi altro argomento vi stia a cuore o su cui i vostri figli abbiano bisogno di un aiuto.
Dato che la maestra non vuole che si portino a scuola libriccini o appunti da casa, terremo questo piccolo compendio in casa in modo che la possa aiutare durante i compiti o nel ripasso generale della lingua italiana.
Per realizzarlo servono solo dei fogli colorati A4 e una striscia di carta bianca. Una penna o dei pennarellini colorati e nel mio caso il libro di testo di italiano dell'anno precedente o in corso, a seconda dei casi.
Nessun commento:
Posta un commento